Cos'è sansone bologna?

Sansone da Bologna

Sansone da Bologna (attivo tra il XIII e il XIV secolo) fu un copista e miniatore italiano. È noto principalmente per aver illustrato codici giuridici all'Università di Bologna, specialmente il Decretum Gratiani.

La sua opera è caratterizzata da uno stile gotico e da una notevole precisione nei dettagli. Si distingue per le scene di vita universitaria e allegorie che accompagnano il testo legale, fornendo un'importante testimonianza della vita accademica dell'epoca.

Le sue miniature spesso includono figure di giuristi, professori e studenti, raffigurati in vari contesti, come le lezioni o le dispute accademiche.

La sua firma, o attribuzioni certe, si trovano in alcuni manoscritti conservati in biblioteche europee, tra cui la Biblioteca Apostolica Vaticana. L'analisi della sua tecnica e del suo stile permette agli storici dell'arte di attribuire con certezza o con un buon margine di probabilità altre opere.